Ai sensi dell'art. La postergazione del finanziamento dei soci opera sempre ed è rilevabile d’ufficio. 2558 c.c. Con sentenza depositata il 28.2.2008, il giudice del lavoro di Enna, accoglieva l’eccezione e dichiarava il difetto di giurisdizione. Con il terzo motivo, ex articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3, il ricorrente deduce la violazione degli articoli 2049 e 2051 c.c. nel testo previgente, con vizio di sussunzione e violazione dell’articolo 112 c.p.c. 2.1. Delaz L'eccezione è rigettata, se chi oppone la prescrizione nei casi indicati dagli articoli 2954, 2955 e 2956 ha comunque ammesso in giudizio che l'obbligazione non è stata estinta. Rilevabilità d'ufficio (Cod. 3.2. La sentenza impugnata deve pertanto essere cassata in relazione al motivo accolto (ed a quelli da esso logicamente assorbiti), con rinvio alla Corte d’appello di L’Aquila in diversa composizione, per il riesame della controversia alla luce dei principi di diritto sopra evidenziati e per la decisione in ordine alle spese del giudizio di legittimita’. ), della cui dimostrazione e’ onerato l’assicuratore, in ragione del fatto che il dolo rappresenta un elemento costitutivo della relativa eccezione; e concludendo nel constatare che tale onere non era stato assolto. civ.] Con il secondo motivo deduce violazione e falsa applicazione dell’articolo 1917 c.c., ex articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3, e violazione dell’articolo 132 c.p.c., comma 2, n. 4, ex articolo 360 c.p.c., n. 4: lamenta la mancanza di motivazione in relazione alla eccepita carenza di legittimazione della (OMISSIS) Spa, intervenuta volontariamente a chiamare in garanzia la (OMISSIS). 166 e 167 c.p.c. n. 104 del 2010), in appello non possono essere proposte eccezioni non rilevabili d'ufficio, per cui non può essere proposta per la prima volta in tale grado di giudizio l'eccezione di prescrizione, in quanto non rilevabile d'ufficio ai sensi dell'art. (2) Il difetto di giurisdizione è rilevabile, anche d'ufficio, in ogni fase di svolgimento del giudizio, anche in caso di sospensione o interruzione ().Il principio della rilevabilità d'ufficio opera fino al formarsi del giudicato (), ovvero fino a che la lite non è passata al vaglio della Corte di Cassazione a SS.UU. 3.1. La pronuncia delle Sezioni Unite affronta la vexata quaestio in materia di contestazione della legittimazione ad agire. 546/92, non possono essere integrati in momenti successivi alla sua notifica. 11356/2002; Cass. per mancanza assoluta di motivazione in ordine all’eccezione di inoperativita’ della polizza assicurativa a primo rischio, ritenuta erroneamente tardiva: assume che non rappresentando un’eccezione in senso proprio, ma una mera difesa, doveva ritenersi proponibile senza il limite delle preclusioni, contrariamente a quanto affermato dalla Corte territoriale che si era riferita, incorrendo in un secondo errore, al termine di cui all’articolo 180 c.p.c. Gli intimati hanno resistito con controricorso: la Recchia ha proposto altresi’ ricorso incidentale, affidato ad un unico motivo e memoria, rispetto al quale anche l'(OMISSIS) si e’ difesa. (nonché, oggi, dell'art. “in tema di assicurazione della responsabilita’ civile, la cosiddetta eccezione di inoperativita’ della polizza assicurativa non costituisce un’eccezione in senso proprio, ma una semplice difesa, una mera argomentazione giuridica, volta a contestare il fondamento della domanda con l’assumere l’estraneita’ dell’evento ai rischi contemplati nel contratto. A questa conclusione è giunta la Corte di Cassazione nella sentenza n. 23896/2016, richiamandosi a quanto disposto dall’art. e articolo 1910 c.c., commi 1 e 2, nonche’, ex articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 4, dell’articolo 132, n. 4, per mancanza di motivazione in ordine alla ritenuta assenza di prova della condotta dolosa della impresa appaltatrice che non aveva comunicato ne’ il danno ne’ l’esistenza delle altre polizze assicurative che dovevano garantire il rischio; e per non aver ottemperato all’obbligo di salvataggio, nell’ottica di riduzione del danno, visto che non era stato assunto alcun provvedimento dopo la manifestazione delle prime forme di danneggiamento. 345 cod.proc.civ. Nel caso in esame, la Corte territoriale mostra di aver esaminato le emergenze istruttorie, portate soprattutto dagli accertamenti peritali svolti, proprio al fine di individuare il grado di ingerenza del committente e, specularmente, il livello di autonomia con il quale erano state progettate ed eseguite le opere dalle quali era derivato il danno alla (OMISSIS), giungendo alla motivata conclusione che la responsabilita’ dell'(OMISSIS) doveva essere esclusa. "inoperativita' della polizza - non e' eccezione in senso proprio, ma mera difesa" - paolo m. storani Il regime di preclusione delle eccezioni impone al convenuto tempi contingentati. in tema di assicurazione della responsabilita’ civile, la cosiddetta eccezione di inoperativita’ della polizza assicurativa non costituisce un’eccezione in senso proprio, ma una semplice difesa, una mera argomentazione giuridica, volta a contestare il fondamento della domanda con l’assumere l’estraneita’ dell’evento ai rischi contemplati nel contratto. Il primo motivo e’ fondato ed assorbe il quarto e, parzialmente, il quinto. Cass. Inoperatività della garanzia: l’eccezione su polizza è mera difesa e non eccezione in senso proprio. La ricorrente aveva impugnato, avanti al Tribunale di Enna – Giudice del Lavoro, una cartella esattoriale notificatagli per omesso versamento dei contributi del SSN. Sussiste, tuttavia, la responsabilita’ concorrente e solidale dell’amministrazione committente solo qualora il fatto dannoso sia stato posto in essere in esecuzione del progetto o di direttive impartite dall’amministrazione committente, mentre una responsabilita’ esclusiva di quest’ultima resta configurabile solo allorquando essa abbia rigidamente vincolato l’attivita’ dell’appaltatore, cosi’ da neutralizzare completamente la sua liberta’ di decisione. 19758 Trib. Con la censura in esame si ritiene che la sentenza sia viziata da violazione di legge nella parte in cui esclude la responsabilita’ dell'(OMISSIS), ente appaltante, nonostante che avesse nominato un direttore dei lavori incaricato, per suo conto, della vigilanza nella esecuzione delle opere; assume al riguardo che la causa del danno doveva essere ricondotta non solo alla carenza di progettazione – in relazione alla quale era da configurarsi la responsabilita’ della (OMISSIS) – ma anche nella esecuzione della palificazione sulla quale il direttore dei lavori doveva esercitare il suo controllo. Di Riccardo Bianchini. e dell’articolo 132 c.p.c. © 2021 Studio Legale Spagnolo & Associati - P.IVA 04016560874 - Tutti i diritti riservati. Tribunale di Catania, sez. La (OMISSIS) Spa ricorre, affidandosi a cinque motivi illustrati anche da memoria, per la cassazione della sentenza della Corte d’Appello dell’Aquila che – riformando parzialmente la pronuncia del Tribunale di Teramo che aveva condannato l’A.T.I. L’assicurazione contro i danni e l’assicurazione per la responsabilità civile. Giuliani , 24 – 80067 – Sorrento (NA), Laureato nell’anno accademico 2012/2013 all’Università degli Studi di Napoli Federico II, con una tesi in diritto bancario intitolata “Le nuove garanzie bancarie”. Civ. Infatti, con la comparsa di costituzione e di risposta, depositata venti giorni prima dell'udienza indicata nell'atto di citazione o differita d'imperio ex art. Tanto premesso in ordine alla natura dell’eccezione in esame, vale la pena osservare che spetta, tuttavia, a chi invoca l’inoperativita’ della polizza dimostrare che l’assicurato ne aveva gia’ stipulato un’altra, in quanto cio’ rappresenta nello stesso tempo il fatto costitutivo dell’eccezione ed il fatto impeditivo per l’accoglimento della domanda. 5.1. Lo afferma la Corte di cassazione civile sez. 2. La nullità della clausola vessatoria, posta a tutela del contraente debole, è rilevabile anche d’ufficio dal giudice. accoglie il primo motivo di ricorso principale, dichiara assorbito il quarto e parzialmente il quinto; rigetta il secondo motivo e dichiara inammissibili gli altri ed assorbito il ricorso incidentale. La sede principale della mia attività professionale è in Sorrento, ma esercito la professione di avvocato su tutto il territorio italiano. 2.4. Invero, se prima degli anni ’90 affermare la non rilevabilità di ufficio di una determinata eccezione voleva dire consentirne la III, sentenza 13/08/2015 n° 16800. ]Riconvenzionale [dir. Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Rilevabilità d’ufficio della nullità e simulazione Il potere del giudice di dichiarare d'ufficio la nullità di un contratto ex art. Il processo veniva iscritto nel 2003. I, con la sentenza 15/5/2019, n.12994, chiarendo i contorni applicativi dell’istituto della postergazione dei finanziamenti dei soci ai sensi dell’art. E’ stato infatti ritenuto che “nell’appalto di opere pubbliche, l’appaltatore conserva, anche se in limiti piu’ ristretti rispetto agli appaltatori di opere private (obbligatorieta’ della nomina del direttore dei lavori, continua ingerenza dell’amministrazione appaltante), ecc. L’eccezione di pagamento è rilevabile d’ufficio e può essere sollevata per la prima volta in appello ex art. Art. ANTONELLA DI FLORIO; udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. 9 e 10 della motivazione). Compensazione atecnica e rilevabilità d’ufficio dell’eccezione. 4. Inoperatività della garanzia: l’eccezione su polizza è mera difesa e non eccezione in senso proprio, Contattaci direttamente al numero della nostra. Cassazione civile, sez. In ragione dell’art. 4.3. e dell’articolo 112 c.p.c., nonche’, ex articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 4, la violazione dell’articolo 132 c.p.c., comma 2, n. 4. La doglianza, infatti, viene ricondotta alla violazione e falsa applicazione dell’articolo 1915 c.c., comma 1 e articolo 1910 c.c., comma 2 nonche’ al vizio di cui all’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 4 in ordine alla mancanza assoluta di motivi sull’assenza di prova della condotta dolosa dell’impresa assicurata, in relazione “all’obbligo di salvataggio”. Tanto premesso, la censura prospetta questioni di merito postulando una rivalutazione delle emergenze istruttorie che i giudici d’appello mostrano di aver esaminato, articolando una motivazione congrua e logica, con la quale risulta che siano stati applicati i principi affermati da questa Corte in materia. II, 1298/98). (cfr. civ. 1914 c.c. 168-bis, c. 5, c.p.c., il convenuto ha l'onere di: 2938 c.c. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati. 25408/2016). in solido, al risarcimento in favore di (OMISSIS) dei danni subiti sull’immobile di sua proprieta’ a causa dei lavori edili appaltati dall'(OMISSIS) per la realizzazione di una variante stradale – ha escluso la legittimazione passiva dell’ATI, affermando quella della societa’ (OMISSIS) Spa (da ora (OMISSIS)), ed ha riconosciuto la franchigia dedotta dalla compagnia di assicurazione. 104, d.lg. pag. Al riguardo, questa Corte ha affermato con orientamento al quale il Collegio intende dare seguito che. 19754/2008; Cass. Consigliere. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. 112). pag. Catania 2220-2019 eccezione su polizza mera difesa. Ciò posto, l’eccezione di violazione dell’obbligo di salvataggio di cui all’art. 19132/2011). proc. Cass. Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment. 9 della sentenza nella quale si sottolinea l’autonomia decisionale dell’impresa appaltatrice in relazione alle cause del cedimento della “paratia di micropali tirantata”, ascrivibile alla carente progettazione costruttiva ed all’esecuzione delle opere di contenimento) ha affermato che la responsabilita’ del committente doveva essere esclusa, in quanto egli non aveva avuto alcuna ingerenza, ne’ poteri di sorveglianza sul cantiere (cfr. L’assicurazione sulla vita (c.d. (che dà luogo ad un procedimento sommario... © © 2021 | Avv. (“l’assicuratore e’ obbligato a tenere indenne l’assicurato di quanto questi, in conseguenza del fatto accaduto durante il tempo dell’assicurazione, deve pagare ad un terzo”) risulta debole e non significativo, visto che sulla scorta dei presupposti sopra richiamati una eventuale condanna a carico del terzo intervenuto lo pone nella medesima condizione del convenuto. 1227, II comma c.c. 8758/2017; Cass. 4.2. Con il primo motivo, la ricorrente deduce, ex articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 4 (come rettificato in memoria) la falsa applicazione degli articoli 180 e 183 c.p.c. Rimane il fatto che i motivi di ricorso, come sancisce l’art. 5. Tralasciando il rilievo riferito all’improprio richiamo della Corte territoriale all’articolo 180 c.p.c. Assume che l’articolo 1917 c.c. civ., art. Il secondo motivo, invece, e’ infondato. https://www.studiocataldi.it/news_giuridiche_asp/news_giuridica_11993.asp proc. (che appare un mero refuso) risultando evidente che l’affermazione della Corte si riferisse all’articolo 183 c.p.c., la censura ridonda sull’eccezione di inoperativita’ della polizza nella quale, secondo la incontestata prospettazione del ricorrente, l’attivazione della garanzia era stata prevista soltanto “a secondo rischio”. 24 del DLgs. 99 e 112 c.p.c. anteriore all'art. Avvocato pagamento compenso ricorso ex art. 2938 cod.civ., il giudice non può rilevare d'ufficio la prescrizione, la quale pertanto si configura come oggetto di un'eccezione in senso proprio, (che potrebbe essere rilevata anche soltanto in grado di appello solo secondo il testo dell'art. prevede che l’assicurazione copre cio’ che l’assicurato deve pagare (e non quello che si offre di pagare) e che cio’ escluderebbe la copertura di una condanna intervenuta a seguito di intervento volontario. Tutte le pronunce sopra riportate, complementari fra loro nel messaggio ermeneutico che intendono veicolare, affidano al giudice di merito la valutazione rigorosamente motivata del grado di autonomia con cui l’appaltatore svolge la propria opera e la correlativa misura di indirizzo e sorveglianza esercitata dall’appaltante. 4.5. Questa Corte ha avuto modo di affermare che “qualora il terzo spieghi volontariamente intervento litisconsortile assumendo esser lui – e non il convenuto – il soggetto nei cui confronti si rivolge la pretesa dell’attore, la domanda originaria, anche in mancanza di espressa istanza, si intende automaticamente estesa al terzo, nei confronti del quale il giudice puo’, pertanto, assumere le consequenziali statuizioni” (Cass. La ricorrente, avvalendosi della sentenza della Corte Costituzionale … Generalmente si ritiene che sia rilevabile d’ufficio l’eccezione di simulazione del contratto (cfr. Cass. , non sia legittimato a farla valere. va coordinato col principio della domanda fissato dagli art. 1.3. 345 comma 2 c.p.c. 18721/2018). Deriva, in tutta evidenza, la tardività di tale domanda, e quindi la sua inammissibilità, correttamente eccepita da controparte (cfr. : contesta che la franchigia riconosciuta fosse stata riferita soltanto ai rapporti fra la societa’ e la compagnia e non anche nei confronti della (OMISSIS) (cfr. Già le Sezioni Unite con sentenza n.14828 del 2012 avevano affermato la rilevabilità d'ufficio, recependo l'orientamento della Corte di Giustizia del … In proposito, si osserva che la giurisprudenza di legittimità ha più volte statuito che « l’eccezione di interruzione della prescrizione integra un’eccezione in senso lato e non in senso stretto e, pertanto, può essere rilevata d’ufficio dal giudice sulla base di elementi probatori ritualmente acquisiti agli atti » (Corte di Cassazione, Sez. Il Giudice piemontese sottolinea anche come l’eccezione relativa alla decadenza ex art 1667 cod.civ. Ho inoltre seguito il 1° Corso per curatore fallimentare e commissario giudiziale tenuto dal consiglio dell’ordine degli avvocati di Torre Annunziata nel 2016. L’INPS, quale ente impositore, nel costituirsi in giudizio eccepiva il difetto di giurisdizione in favore del giudice tributario. 519/2003; Cass. Abstract Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso dall’art. Il giudice può rilevare d’ufficio l’incompetenza (nel caso specifico si trattava di una competenza per materia) non oltre la prima udienza di comparizione e trattazione (ai sensi dell’art. L’eccezione non è rilevabile d’ufficio . argomentazione al punto 2.5. (OMISSIS) SPA, in persona del suo rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), rappresentata e difesa dall’avvocato (OMISSIS); (OMISSIS) SPA, in persona del legale rappresentante pro tempore, domiciliata ex lege in ROMA presso la CANCELLERIA DELLA CORTE DI CASSAZIONE, rappresentata e difesa dall’avvocato (OMISSIS); (OMISSIS), (OMISSIS) SPA IN LIQUIDAZIONE, CURATELA FALLIMENTO (OMISSIS) SRL; (OMISSIS), elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), rappresentata e difesa dall’avvocato (OMISSIS); (OMISSIS) SPA, (OMISSIS) SPA IN LIQUIDAZIONE; avverso la sentenza n. 817/2017 della CORTE D’APPELLO di L’AQUILA, depositata il 11/05/2017; udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 07/05/2019 dal Consigliere Dott. SOLDI ANNA MARIA, che ha concluso per l’accoglimento motivi 1-3-4 ricorso principale, accoglimento incidentale che e’ sovrapponibile al motivo 3, rigetto nel resto del ricorso principale; 1. Cassa la sentenza impugnata in relazione al motivo accolto e rinvia alla Corte d’Appello di l’Aquila in diversa composizione per il riesame della controversia e per la decisione sulle spese del giudizio di legittimita’. Al riguardo, l’argomento letterale individuato nella formulazione dell’articolo 1917 c.c. Via P.R. 2937; cod. Lamenta la mancanza assoluta di motivazione sulla censura riguardante la responsabilita’ dell'(OMISSIS), ente appaltante, che era stata ingiustamente esclusa. pag. vecchio testo, non piu’ vigente in quanto sostituito dall’articolo 183 c.p.c.. 1.2. Il rilievo d’ufficio delle eccezioni in senso lato non e’ subordinato alla specifica e tempestiva allegazione della parte ed e’ ammissibile anche in appello, dovendosi ritenere sufficiente che i fatti risultino documentati “ex actis”, in quanto il regime delle eccezioni si pone in funzione del valore primario del processo, costituito dalla giustizia della decisione, che resterebbe svisato ove anche le questioni rilevabili d’ufficio fossero subordinate ai limiti preclusivi di allegazione e prova previsti per le eccezioni in senso stretto.